L’ENOMACELLERIA CASA AUTOCTONO SCEGLIE EPTA PER CUSTODIRE I SAPORI TOSCANI
Massimiliano Silano, Tommaso Pierattini e Lapo Sartilani, fondatori di Casa Autoctono, si sono affidati a Epta per realizzare l'importante progetto di aprire una macelleria esperienziale che, oltre a diventare un centro di emozione e convivialità, si renda portavoce dei sapori degli artigiani di cibo e vino italiani.
Con queste premesse è nata l'enomacelleria Casa Autoctono un ritrovo autentico per una sosta dalla vita cittadina sulle colline fiorentine di Settignano dal format ibrido, in grado di combinare la vendita tradizionale al banco con degustazioni e consumazioni all'interno del punto vendita. Qui, grazie ai 25 coperti, è infatti possibile assaporare ogni giorno nuove ricette, a base di tagli di origine certificata, accompagnate da una pregiata selezione di vini umani, rigorosamente a marchio Autoctono. Vini che mettono al centro le persone e le loro relazioni , con la storia del territorio, valorizzando la geografia umana e le fatiche di una civiltà.
Una ricerca minuziosa seguita dalla visita di persona degli allevamenti, garantisce una carne da filiera controllata e tecniche di allevamento allo stato brado, senza antibiotici e rispettose del benessere animale, a cui si aggiunge una refrigerazione estremamente performante, concepita per preservare le proprietà degli alimenti e adattarsi a ogni categoria merceologica.
DA AUTOCTONO, LE SOLUZIONI EPTA PIU' ALL'AVANGUARDIA SONO DI CASA
Casa Autoctono ospita le soluzioni di refrigerazione Epta più all'avanguardia, selezionate in funzione degli elevati standard prestazionali e delle esigenze espositive del negozio, caratterizzato da ridotte superfici di vendita.
Dimostrando ancora una volta il suo ruolo di Fully Integrated Provider, Epta ha portato a termine un progetto chiavi in mano, dalla consulenza ad opera di EptaTechnica, all'installazione dell'intero impianto frigorifero, costituito da una centrale, collegata al banco a servizio assistito e alle torri espositive a marchio Eurocryor, una cella frigorifera destinata alla conservazione delle mezzene e il verticale aperto Pencil della gamma Collage di Bonnet Névé.
L'esposizione dell'ampia proposta gastronomica del locale si articola dunque in tre soluzioni tecnologiche: il banco lineare Eurocryor con Dynamic System, concepito per preservare le caratteristiche della carne di Fassona certificata COALVI, del suino grigio del Casentino allevato nel bosco allo stato brado e la selezione di pollame cresciuto all'aperto nel rispetto dei tempi naturali di accrescimento, minimizzando al contempo gli sprechi alimentari. In aggiunta, le torri di conservazione non solo offrono un'esposizione scenografica di pronto cuoci e formaggi artigianali, ma sono dotate di Adaptive System per regolare i parametri di esercizio in base alle condizioni esterne. Infine, il plug-in a marchio Bonnet Névé, nella versione open, valorizza bibite, confetture e formaggi freschi sotto il segno della massima visibilità e accessibilità, per un ulteriore tocco di gusto e praticità.