Campionato Italiano Giovani Macellai: Epta è sponsor con Eurocryor
Epta, con il suo brand Eurocryor, è sponsor di due iniziative dedicate ai giovani operatori della carne e agli esperti del settore.
Epta, con il suo brand Eurocryor, è sponsor di due iniziative dedicate ai giovani operatori della carne e agli esperti del settore.
Sono due i principali trend che i retailer e i gestori delle macellerie devono prendere in considerazione per l'esposizione della carne. Si tratta di un “ritorno al passato in chiave moderna” insieme a una sempre maggiore attenzione alla salute.
Epta Iberia tra 4 e il 7 aprile 2022 sarà tra i protagonisti di Hostelco, il prin
La passione e la creatività di Epta Concept sbarcano al
Per assicurare la conformità e consentire i controlli da parte delle autorità di sorveglianza del mercato (MSA), la documentazione del prodotto del fabbricante, la dichiarazione EPREL, l’etichetta energetica, la dichiarazione CE, l’ordine di vendita e le relative fatture devono riferirsi al prodotto specifico così come viene immesso sul mercato. Tale documentazione includerà tutti i componenti/accessori che influenzano l’IEE dell’unità specifica al momento dell’immissione sul mercato.
Le modifiche apportate al prodotto dopo l’immissione sul mercato non alterano l’etichetta energetica originariamente fornita dal fabbricante.
I regolamenti europei in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica non prescrivono alcuna soluzione tecnica o caratteristica di prodotto. Tuttavia, il regolamento sulla progettazione ecocompatibile fissa i requisiti minimi di efficienza energetica, determinando una selezione dei prodotti basata sulla loro efficienza energetica e le etichette energetiche spingeranno il mercato a prediligere i prodotti più efficienti con la classe energetica migliore. Sarà questo il principale motore dell'innovazione.
L’etichetta energetica deve essere esposta in modo chiaramente visibile in qualsiasi punto vendita dell’apparecchio di refrigerazione con funzione di vendita diretta, come show room, fiere, vendita a distanza su Internet, ecc., vale a dire dovunque il potenziale acquirente dell’armadio potrebbe prendere in considerazione la possibilità di acquistarlo.
Per quanto riguarda la posizione dell’etichetta, non esiste un requisito preciso se non il fatto che l’etichetta deve essere sempre chiaramente visibile per il cliente.
I dettaglianti di generi alimentari non hanno l’obbligo di esporre l’etichetta energetica nei loro negozi.
Il codice QR contiene informazioni sul prodotto e l’etichetta energetica registrata nella banca data EPREL.
SÌ, gli armadi con raffreddamento a glicole non sono esclusi dai Regolamenti e pertanto devono recare l’etichetta energetica.
Con riferimento ai requisiti e agli obblighi del fornitore previsti dal Regolamento, ogni prodotto che si differenzi da un altro per caratteristiche di base, classe di temperatura, TDA/volume o consumo energetico deve essere etichettato singolarmente.
Tuttavia, l’orientamento interpretativo di Eurovent introduce il cosiddetto “approccio d'insieme”, ossia una serie di armadi identificati come un unico modello ai fini di progettazione ecocompatibile, etichettatura energetica ed EPREL. Entro certi limiti, i fabbricanti possono quindi raggruppare modelli diversi in un modello unico, rappresentativo dell’IEE più elevato (corrispondente al punteggio peggiore in termini di consumo di riferimento) all’interno della famiglia di prodotti elencati.